BLOG

Gli Articoli

Conservazione

L’INSOPPORTABILE DEGRADO DEL TEATRO – TEMPIO DI Teanum Sidicinum

Il caso del Teatro di Teano appare emblematico per la mancata azione di tutela e valorizzazione da
parte dello Stato di un monumento di così alta rilevanza, che rispecchia l’attuale politica
ministeriale tutta tesa a concentrare l’attenzione sui grandi attrattori e sulle più note aree
archeologiche, inserite nei grandi circuiti turistici. Una scelta che trascura di fatto le aree interne,
oramai completamente abbandonate a sé stesse.

"Bacchettoni e Polpettoni" di Michele Campisi
A Botta Calda

Bacchettoni e Polpettoni

Il Tempo e la Storia sembrano senza più valori nella loro intersecazione ed a prescindere dalle ovvie relazioni, le due entità giacciono inessenziali alla infinita distanza da noi. Il Bello ed il Brutto non appaiono da meno: ridotte a categorie di un giudizio di valore sempre più relativo. Cosicché la sfera dell’arte contemporanea pare non avere preclusioni nell’accogliere nuovi esperimenti.

Miniera di Pasquasia
Critica Letteraria

LA ROBA E LE ANIME MORTE

Se il siciliano, con sommo pessimismo materialista, conclude la sua novella con la disperata invocazione del Mazzarò morente : “roba mia, vientene con me!”; il russo (ma forse oggi sarebbe il caso di definirlo l’ucraino) indulge ancora una sorta di rammarico nostalgico e di inconsolabile cruccio etico: “Non sono forse stato uno sciocco finora? La sorte mi aveva destinato a essere il possessore di un paradiso terrestre, e io mi ero rassegnato a scribacchiare carte morte”.

A Botta Calda

La mia amicizia con Giovanni. Un dialogo con Raffaele La Capria

Iniziamo a ricordare Giovanni Urbani con affetto e malinconia. Ben presto però la conversazione prende forma d’un confronto di opinioni. Un confronto serrato, ma gentile, sul genere delle affettuose sfide intellettuali in cui spesso Raffaele si cimentava con Urbani.

I delitti del Contemporaneo
A Botta Calda

I Delitti del Contemporaneo

L’attuale stato è tutto in ciò che si oppone al concetto umanistico di “aemulatio” come l’emblematico sentimento del preteso diritto di essere nuovo e diverso. In netta opposizione ad un “passato” vive senza una vera e propria categoria della storicità; lontano da una scienza fondata sul principio della consapevolezza di un presente raggiunto.

Paolo Maddalena
Leggi e Diritto

La bellezza è nella natura e nell’arte. La sua tutela è in Costituzione.

L’uomo, dotato di libero arbitrio, a differenza degli altri esseri viventi, ha il potere di soccorrere e aiutare la vita della Natura, ma ha anche l’orrendo potere di distruggerla. E la distruzione della Natura può avvenire, si badi bene, non solo attraverso le armi atomiche, ma anche attraverso la devastazione ambientale alimentata dall’attuale e sviato sistema economico finanziario, che poggia su un grave equivoco di fondo, l’affermazione della possibilità di uno sviluppo economico infinito, là dove si dispone di risorse finite e non rinnovabili oltre certi ben precisi limiti.

Leggi e Diritto

Pubblico e privato, nuovi modelli di gestione del Patrimonio culturale Storia ed Evoluzione

Nel corso degli anni successivi il dibattito si è sempre più acceso, Seminari, incontri, ricerche e studi hanno portato al diffuso convincimento che occorreva perseguire un sempre più diffuso coinvolgimento dell’imprenditoria privata nella gestione del patrimonio culturale. In sostanza si disegnava un percorso che determinava il passaggio dalla tutela alla gestione, alla valorizzazione e alla promozione, strumenti più affini ad una logica d’impresa e quindi privatistica. In tale logica cominciò a delinearsi una serie di ipotesi legislative che guardavano all’imprenditoria privata l’accoglienza e la stessa gestione museale.

Territorio

LA PARRESIA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA FORMA URBIS ROMAE

Tale narrazione soggettiva propone riflessioni sulle ragioni dei caposaldi primari sparsi sul territorio metropolitano e regionale che un tempo il pensiero saldava con metodo alla topografia, un ordine di storie di scambi circolari in grado sempre di unificare soggettività, comunità ed insediamenti, sinergici disegni congegnati con artificio per luoghi naturali, strategie agevolate dai doni degli “esuli” del mondo Mediterraneo, bisogni attrezzati dietro ad interessi precisi, passaggi obbligati per stabilire i confini di terra e di mare legati a Rumi, la Roma Quadrata fondata nell’VIII sec. a.C. presso il guado del Tevere, sul colle Palatino

Musei

Raffaello e i carciofi di Caravaggio
(del corpo e della memoria)

Con un’ironia che solo il caso può regalarci, a questa privazione del corpo si accompagna l’esaltazione del virtuale e tutto ciò che è “a distanza”: lezioni scolastiche, universitarie, visite virtuali a musei e mostre d’arte soprattutto.

Conservazione

Il nuovo assetto

In qualsiasi città o aggregato urbano i monumenti, i musei, i luoghi della memoria costituiscono per il comune cittadino i capisaldi di riferimento di una maglia urbana. Tale regola ordinatrice è andata persa con l’espandersi delle periferie nate in assenza di un lungimirante progetto urbanistico, fuori da ogni pianificazione urbana o frutto di miopi accordi e indicibili contropartite affaristiche tra politica ed imprenditoria.

Musei

VINGT ANS

L’IMPERATORE COSTANTINO AUGUSTO (306-337) AL PREFETTO DEL PRETORIO PER L’ORIENTE SECONDO:
“COMANDIAMO CHE SI AVVISINO I GOVERNATORI DELLE PROVINCE, AFFINCHE’ SAPPIANO CHE NON SI DEVE ORDINARE ALCUNA NUOVA OPERA, PRIMA CHE NON SI SIANO COMPLETATE QUELLE INIZIATE DAI LORO PREDECESSORI, CON LA SOLA ECCEZIONE DELLA EDIFICAZIONE DEI TEMPLI.’’ (C. Th,XV, 1, 3, 9 giugno 326)

Territorio

L’Appia e l’area archeologica centrale: un’altra storia è ancora possibile

Ogni riflessione su Roma non può prescindere dal rapporto della città con il suo passato: la capitale del mondo, la città eterna, ha continuato a esistere in una forma di convivenza con i resti degli edifici antichi, inglobati, riutilizzati, adattati, fino a quando viene investita del ruolo di Roma Capitale (1870), dopo l’unificazione del Regno d’Italia (e, a seguire, durante il periodo del regime fascista.)

Territorio

Il “paesaggio identitario” delle periferie romane

Se guardiamo al risultato della crescita tumultuosa delle grandi città italiane nell’ultimo mezzo secolo, l’idea di sviluppo e di espansione può sembrare antitetica al concetto di paesaggio, inteso come espressione della natura e della storia dell’insediamento umano, e questo proprio nelle aree di margine urbano. Il risultato è, infatti, un paesaggio confuso, frammentato, che permane in brani all’interno dell’edificato, riappare e si confonde negli incerti e deboli confini della città.

Leggi e Diritto

Autonomia regionale e tutela del patrimonio culturale: il laboratorio siciliano

La questione dell’autonomia siciliana in materia di patrimonio culturale e paesaggistico è oggi un tema di stringente attualità, per il fatto che il sistema isolano di tutela è divenuto il modello organizzativo adottato dalle riforme delle Soprintendenze statali attuate negli ultimi anni dal Mibact.

Musei

Quale Autonomia?

La parola “autonomia”, nel campo dell’eredità storica, evoca anche altre cose: c’è, ad esempio, chi vorrebbe che i regimi di “autonomia speciale” venissero non già aboliti, ma anzi estesi a tutti i musei, parchi e Soprintendenze d’Italia.

PROSSIMAMENtE

La Rivista gratuita liberamente scaricabile

PARRESìA CULTURA

Il sito e la sua rivista vogliono essere voce sincera nel confronto delle idee, delle opinioni, analisi e proposte intorno alle politiche dei Beni Culturali. La nostra avventura nasce dalla esigenza di un luogo utile alla discussione ed alla riflessione sugli aspetti più importanti di un vasto settore che gravita lungo l’instabile linea di confine tra pubblico e privato

La crescita della Civiltà passa attraverso le verità di una coscienza collettiva

Partecipa come autore

Scrivici su quale argomento vorresti intervenire

Do you need a hand in the right direction?

You are in the right place.